“Atisale opera dal 15/05/98 secondo quanto previsto dal proprio piano di autocontrollo in conformità al Regolamento CE n 852/2004”

Filiera Italiana

Natura ed Ambiente

Qualità
La qualità del nostro sale è garantita da una filiera completamente italiana e dalle continue analisi chimico-fisiche effettuate nelle diverse fasi del processo produttivo dalla coltivazione del sale, alla raccolta fino al successivo confezionamento.
Atisale può essere considerata l’unica realtà italiana al 100% in quanto l’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del sale, alla raccolta fino al successivo confezionamento, avviene interamente in Italia, coniugando l’adozione di tecnologie all’avanguardia con un know-how di tradizione e conoscenza dei processi di lavorazione del sale.
Il risultato è un prodotto tutto italiano, a Km 0, di qualità e ricco di oligoelementi, che mantiene inalterate tutte le proprietà organolettiche presenti nell’acqua di mare, tipiche del sale marino.
Natura & Ambiente

Tradizione, innovazione nel rispetto dell'Ambiente

La sostenibilità è da sempre al centro della politica e del codice etico di comportamento di Atisale. Un impegno che trova forma compiuta nel rispetto assoluto delle normative ambientali e degli impegni sottoscritti per ridurre l’impatto delle emissioni inquinanti, nella tutela della biodiversità, in sinergia con gli enti territoriali e di gestione delle aree protette in cui essa opera. La policy Atisale nei confronti della sostenibilità si basa su un sistema di gestione conforme allo standard ISO 14001.
La società coniuga perfettamente l’interesse per la difesa delle biodiversità presenti nelle saline, con l’implementazione di uno sviluppo sostenibile del territorio. Particolare attenzione viene prestata al tema dell’ecoturismo e dell’accessibilità da parte di terzi alle zone protette. A tal fine la società si raccorda con le realtà territoriali ed ambientaliste locali, promuovendo una politica sinergica di piena cooperazione. Atisale adotta, dunque, ogni giorno un atteggiamento orientato alla sostenibilità e integrità ambientale. Le Saline Marine godono di diversi vincoli di salvaguardia, il primo è quello di Riserva naturale di popolamento animale (D.M. del 10.10.1977), il secondo è quello di Zona umida di valore internazionale (D.M. del 30.05.1979), per effetto della Convenzione di Ramsar (Iran) del 02.02.1971.
Le Saline sono anche Aree IBA (Important Birds Areas), perché costituiscono uno scalo di sopravvivenza per molte specie di uccelli, come il caratteristico Fenicottero Rosa.